Giapponese per l’Istruzione Superiore/Giapponese generale

1. Iscrizioni aperte 4 volte l’anno

Il periodo di iscrizione varia a seconda della scuola.
I periodi di iscrizione nei campus di Shinjuku, Ikebukuro e Kyoto sono quattro volte l’anno, ad aprile, luglio, ottobre e gennaio; al campus di Osaka, tre volte l’anno, ad aprile, luglio e ottobre; e al campus di Nagano, due volte l’anno, ad aprile e ottobre.

2. L’anno scolastico inizia ad aprile

In Giappone l’anno scolastico inizia solitamente ad aprile. Quello di ISI va da aprile a marzo dell’anno successivo (ad esempio: da aprile 2022 a marzo 2023).

3. Coordinatore di classe

Ogni classe ha un’insegnante di classe o coordinatore. Gli studenti possono consultarsi in qualsiasi momento con il coordinatore di classe, nel caso abbiano problemi o domande riguardo alla vita scolastica. Per proteggere la privacy degli studenti e farli sentire a loro agio, ogni campus ha un’area dedicata alle consultazioni con i coordinatori di classe.

4. Servizio di orientamento

Ogni campus fornisce un servizio di orientamento e di consulenze individuali, in cui tutor specializzati forniranno agli studenti tutte le informazioni necessarie affinché costoro possano scegliere, una volta diplomati da ISI, il percorso professionale o accedemico che meglio si attaglia loro. Inoltre, i coordinatori di classe si consulteranno una volta per trimestre con ciascuno dei propri studenti, per rimanere aggiornati sugli obiettivi di costoro e fornire assistenza se necessario. Per i livelli Principiante I e II, le consultazioni con i coordinatori di classe inizieranno a partire da ottobre del primo anno.
>> Controlla il supporto alla carriera.

5. Tanti corsi a scelta per tutte le esigenze

Dal livello Intermediate II, le classi ascelta iniziano due volte a settimana (90 minuti ogni volta). Gli studenti possono scegliere le classi per lo studio post-laurea, la preparazione all’esame EJU (per l’ingresso all’università o in una scuola professionale), per superare il JLPT, per la conversazione e per l’occupazione; potrai imparare contenuti più pratici e adatti alle tue esigenzea in base al corso di studi post-laurea e agli obiettivi di studio, .
>>Controlla il contenuto delle classi a scelta

6. Lezioni specializzate nella preparazione all’ammissione presso università rinomate in Giappone. (Campus di Shinjuku ・ Campus di Kyoto)

Le scuole di Shinjuku e Kyoto offrono lezioni facoltative per coloro che desiderano entrare in università prestigiose o corsi di laurea magistrale. Alla fine del livello Beginner I, gli studenti possono fare un test di selezione per entrare nella classe di promozione speciale, e quelli che superano il test saranno inseriti nella classe di promozione speciale.
>>Vedi informazioni sulle classi speciali

7. Tante attività interessanti

Dalle visite ai luoghi di interesse delle rispettive città, alle esperienze culturali uniche, ogni campus organizza numerosi eventi ed attività durante l’anno.
Per maggiori informazioni:
>> Eventi

Il corso è diviso in 8 livelli: Principiante I e II; Intermedio I, II e III; e Avanzato I, II e III.

livelli Standard JLPT Standard CEFR Lezioni
Principiante Principiante Ⅰ N5 A1 200 lezioni
(10 settimane)
Principiante Ⅱ N4 A2
Intermedio Intermedio Ⅰ N3 B1
Intermedio Ⅱ N2
Intermedio Ⅲ B2
Avanzato Avanzato Ⅰ N2/N1
Avanzato Ⅱ N1
Avanzato Ⅲ C1

Le classi a scelta sono offerte agli studenti Intermediate II e superiori in base al loro percorso e obiettivi di carriera. (Il corso per l’occupazione è per Intermediate III e superiori.) Le lezioni a scelta si tengono due volte a settimana (una sessione di 90 minuti). Un questionario di preferenza viene preso all’inizio di ogni trimestre per determinare quale classe opzionale scegliere. tuttavia, alcune classi potrebbero non essere offerte a seconda del numero di candidati.

Scuole disponibili Preparazione alla scuola di specializzazione Preparazione al test EJU
(EJU giapponese) (in giapponese)
Preparazione al test JLPT Lezioni di avviamento al lavoro Conversazione
Scuola di Shinjuku
Scuola di Ikebukuro
Campus di Osaka
Scuola di Kyoto
Scuola di Nagano

 

Preparazione alla scuola di specializzazione

Preparazione alla scuola di specializzazione

Ci prepareremo per gli esami di ammissione come "Scrivere un piano di ricerca" e "Scrivere un saggio" che sono necessari per entrare in una scuola di specializzazione in Giappone.

Preparazione al test EJU (EJU giapponese) (in giapponese)

Preparazione al test EJU (EJU giapponese) (in giapponese)

Preparare gli studenti ad essere in grado di usare il giapponese accademico e a superare il EJU (Examination for Japanese University Admission for International Students Giapponese - curriculum: giapponese) che è richiesto per l'iscrizione alle università in Giappone.

Preparazione al test JLPT

Preparazione al test JLPT

Ci si concentra sulle domande che generalmente escono nel JLPT (Japanese Language Proficiency Test) o su domande che sono apparse precedentemente. Prima del JLPT si farà una simulazione in preparazione all'esame.

Lezioni di avviamento al lavoro

Lezioni di avviamento al lavoro

Il corso prepara gli studenti al mercato del lavoro attraverso attività pratiche come la scrittura del CV, i colloqui e come cercare lavoro.

Conversazione

Conversazione

Questo corso ha l’obiettivo di aiutare gli studenti a migliorare nel parlato, attraverso esercizi di conversazione, giochi di ruolo, dibattiti e presentazioni.

Corsi per studenti che desiderano entrare nelle università e nelle scuole di specializzazione giapponesi difficili da accedere.

Se il tuo obiettivo è l’ammissione presso un’università prestigiosa o una laurea magistrale in Giappone, le scuole di Shinjuku e Kyoto offrono programmi facoltativi specificamente dedicati a questo obiettivo.
Gli studenti che desiderano entrare nella Prestigiosa Classe di Preparazione all’Università devono sostenere un regolare test di selezione e quelli che lo superano possono frequentare il corso.
Il nostro curriculum è più veloce di quello regolare e include la preparazione per il JLPT e l’EJU (materia: giapponese) e la preparazione per gli esami di ammissione all’università e alle scuole di specializzazione (tesi, scrittura delle aspirazioni, proposta di ricerca, esame originale per ogni università, colloquio, ecc. Molti studenti entrano ogni anno in università e scuole di specializzazione normalmente difficili da accedere.

  •  Le lezioni si svolgono da lunedì a venerdì, ad eccezione dei festivi e delle vacanze estive ed invernali.
  • Le lezioni quotidiane si dividono in due parti (chiamate “sessioni”), ciascuna della durata di 90 minuti.
  • Le lezioni si svolgono o la mattina o il pomeriggio, a seconda del livello.
  • Ogni classe sarà composta da un massimo di 20 studenti.

【Mattina】

  • Prima sessione: 8:50-10:20
  • Seconda sessione: 10:30-12:00

【Pomeriggio】

  • Prima sessione: 13:00-14:30
  • Seconda sessione: 14:40-16:10

Tutti gli studenti del corso lungo Standard devono sostenere il test di valutazione online prima dell’immatricolazione, in modo da poter determinare il loro livello, cosicché ISI possa assegnarli alla classe più adatta a loro. Per il medesimo motivo, agli studenti sarà anche richiesto di compilare un questionario riguardo alle loro esperienze pregresse con lo studio della lingua giapponese e ai propri obiettivi di apprendimento. Gli studenti che ritenessero di essere stati inseriti in un corso che non corrisponde al loro livello, potranno presentare all’ufficio amministrativo la richiesta di cambio del corso, ma solo entro una settimana dall’inizio delle lezioni.

Gli studenti che rimangono iscritti fino alla fine del semestre saranno valutati.
I voti saranno determinati dai risultati degli atti del libro di testo, quiz, compiti a casa e l’esame finale alla fine di ogni trimestre.
La misurazione delle competenze prenderà la forma di esami su carta”, “online”, “orali”, ecc., secondo le caratteristiche di ogni materia”.

Secondo la suddetta valutazione, la trascrizione conterrà otto aree di studio (Comprensione orale, Comprensione scritta, Conversazione, Scrittura, Grammatica, Vocabolario, Pronuncia e Compiti) e una “valutazione complessiva”, ognuna delle quali sarà valutata A+ (90-100 punti), A (80-89 punti), B (70-79 punti), C (60-69 punti), e D (59 o inferiore). Gli studenti possono controllare i loro voti del semestre sul sito del portale degli studenti (Campusmate-J).

L’avanzamento è determinato da una valutazione del rendimento effettuata alla fine di ogni trimestre.
Se uno studente riceve un voto D, gli verrà dato un compito dalla scuola, e i risultati del compito e il consiglio didattico della scuola determineranno se lo studente sarà promosso o meno; in caso contrario, lo studente dovrà ripetere lo stesso corso di studi. Se uno studente non può proseguire, dovrà ripetere lo stesso corso di studi.

La laurea è a marzo del secondo anno accademico quando tutti i seguenti criteri sono soddisfatti. Se la laurea è autorizzata, lo studente riceverà un “diploma”.

  • Aver ottenuto un tasso di frequenza di almeno l’80% entro la fine di febbraio dell’anno di laurea.
  • Superamento del Japanese Language Proficiency Test (JLPT) riconosciuto dal Ministero della Giustizia, equivalente al CEFR A2 o superiore* ottenuto in Giappone durante il periodo di studio.
    * CEFR A2 equivalente o superiore: JLPT N4, J-TEST Level E, EJU 200 punti, TOP-J Elementary A-4, NAT Level 4, J-cert Japanese for Life and Occupational Purposes Semi-Intermediate, STBJ Standard Test of Business Japanese BJ4, JLCT JCT3 o superiore
  • Un voto complessivo di C o superiore al test finale di dicembre nell’anno della laurea.

Per gli studenti in che sono in possesso di un visto studentesco e non soddisfano tutti i requisiti sopraelencati :

  • Se i criteri di cui sopra per la laurea non sono soddisfatti, verrà assegnato un “Certificato di completamento”.

top