La durata minima del corso è di 2 settimane. Perché non sperimentare un'istruzione giapponese di alta qualità in un breve periodo di tempo?
Questo è un corso per gli studenti che vengono in Giappone con uno status di visto diverso da quello di studente universitario ma che studiano giapponese per un minimo di 2 settimane. Questo corso è disponibile anche per coloro che desiderano rimanere in Giappone per più di un anno con un visto di vacanza-lavoro o un visto per coniugi giapponesi. Nel corso di giapponese generale a breve termine, gli studenti possono imparare sistematicamente i comportamenti linguistici (“ascoltare”, “leggere”, “parlare” e “scrivere”) e le conoscenze linguistiche (“vocabolario” e “grammatica”) secondo il loro livello di lingua giapponese, in modo da poter imparare bene il giapponese anche in un breve periodo di tempo.
È possibile immatricolarsi durante all’inizio o durante tutti trimestri (gennaio, aprile, luglio e ottobre). Coloro che non hanno mai studiato giapponese possono immatricolarsi solo all’inizio dei trimestri, mentre coloro che hanno già studiato giappoonese prima di iscriversi ad ISI possono immatricolarsi anche a trimestre già iniziato, purché sostengano il test di valutazione (è importante che lo facciano, cosicché ISI possa assegnarli alla classe del livello che meglio si attaglia loro, poiché coloro che non sostengono il test verranno automaticamente inseriti nelle classi del livello Principiante I).
Il corso è diviso in 8 livelli: Principiante I e II; Intermedio I, II e III; e Avanzato I, II e III.
Standard JLPT | Standard CEFR | Lezioni | ||
Principiante | Ⅰ | N5 | A1 | 200 lezioni
(10 settimane) |
Ⅱ | N4 | A2 | ||
Intermedio | Ⅰ | N3 | B1 | |
Ⅱ | N2 | |||
Ⅲ | B2 | |||
Avanzato | Ⅰ | N2/N1 | ||
Ⅱ | N1 | |||
Ⅲ | C1 |
A partire dal livello Intermedio II, gli studenti potranno frequentare un corso a scelta per trimestre, che si terrà due volte alla settimana per un totale di due sessioni di 90 minuti l’una.Per scegliere il corso in cui vogliono essere inseriti, gli studenti compileranno un questionario che verrà fornito loro all’inizio di ogni trimestre.
Campus | Preparazione alla scuola di specializzazione | Preparazione al test EJU (EJU giapponese) | Preparazione al test JLPT | Conversazione |
Scuola di Shinjuku | ● | ● | ● | ● |
Scuola di Ikebukuro | ● | ● | ● | |
Scuola di Kyoto | ● | ● | ● | ● |
Scuola di Nagano | ● | ● | ● |
Ci prepareremo per gli esami di ammissione come "Scrivere un piano di ricerca" e "Scrivere un saggio" che sono necessari per entrare in una scuola di specializzazione in Giappone.
Preparare gli studenti ad essere in grado di usare il giapponese accademico e a superare il EJU (Examination for Japanese University Admission for International Students Giapponese - curriculum: giapponese) che è richiesto per l'iscrizione alle università in Giappone.
Ci si concentra sulle domande che generalmente escono nel JLPT (Japanese Language Proficiency Test) o su domande che sono apparse precedentemente. Prima del JLPT si farà una simulazione in preparazione all'esame.
Questo corso ha l’obiettivo di aiutare gli studenti a migliorare nel parlato, attraverso esercizi di conversazione, giochi di ruolo, dibattiti e presentazioni.
Tutti gli studenti dei corsi brevi devono sostenere il test di valutazione online prima dell’immatricolazione, in modo da poter determinare il loro livello, cosicché ISI possa assegnarli alla classe più adatta a loro. Per il medesimo motivo, agli studenti sarà anche richiesto di compilare un questionario riguardo alle loro esperienze pregresse con lo studio della lingua giapponese e ai propri obiettivi di apprendimento.
Gli studenti che ritenessero di essere stati inseriti in un corso che non corrisponde al loro livello, potranno presentare all’ufficio amministrativo la richiesta di cambio del corso, ma solo entro una settimana dall’inizio delle lezioni.
Gli studenti che rimangono iscritti fino alla fine del semestre saranno valutati. I voti saranno determinati dai risultati degli atti del libro di testo, quiz, compiti a casa e l’esame finale alla fine di ogni trimestre. La misurazione delle competenze prenderà la forma di esami su carta”, “online”, “orali”, ecc., secondo le caratteristiche di ogni materia”.
Secondo la suddetta valutazione, la trascrizione conterrà otto aree di studio (Comprensione orale, Comprensione scritta, Conversazione, Scrittura, Grammatica, Vocabolario, Pronuncia e Compiti) e una “valutazione complessiva”, ognuna delle quali sarà valutata A+ (90-100 punti), A (80-89 punti), B (70-79 punti), C (60-69 punti), e D (59 o inferiore). Gli studenti possono controllare i loro voti del semestre sul sito del portale degli studenti (Campusmate-J).
Gli studenti riceveranno un “Certificato di Studio” quando avranno raggiunto l’80% di frequenza durante il loro periodo di studio.