Testimonianze degli Studenti: Monica To

Monica To

Stati Uniti d'America
Campus Ikebukuro/Intermedio Ⅲ-1
Assunta da Mercari, Inc.

Perché hai deciso di lavorare in Giappone?
Sin da piccola ho sempre avuto un'affinità con la cultura giapponese. Durante la mia infanzia e fino all'età adulta, ho coltivato il mio interesse per la cucina, gli anime, i manga, la musica e i videogiochi giapponesi. Da quando sono venuta in Giappone per la prima volta in vacanza nel 2014 mi sono innamorata della città di Tokyo e dello stile di vita che offre. Avendo vissuto tutta la mia vita negli Stati Uniti, il mio desiderio di vivere all'estero è diventato più forte con il passare del tempo. Alla fine, dopo aver fatto qualche ricerca, ho deciso che volevo trasferirmi in Giappone. Sentivo fortemente l'esigenza di riuscire a comunicare nella lingua del paese in cui sarei andata a vivere, quindi ho capito subito che volevo iniziare il mio viaggio per imparare il giapponese.
Perché hai deciso di studiare alla ISI?
Ho deciso di studiare all'ISI perché tra tutte le scuole di giapponese a Tokyo che ho cercato, l'ISI era la più adatta a quello che stavo cercando. I corsi e i servizi per gli studenti, il livello di intensità e la posizione erano tutti ideali per me.
Quale pensi sia stata la cosa migliore dell'iscriversi a ISI?
Penso che la cosa migliore dell'ISI sia lo staff e il corpo docenti. Non solo gli insegnanti sono bravissimi ad insegnare, ma sono anche premurosi e disponibili.
Quali sono i momenti più memorabili della tua vita scolastica?
Dato che si progredisce nel corso di lingua giapponese con lo stesso gruppo di studenti, si ha davvero la possibilità di coltivare grandi amicizie sia con i compagni sia con gli insegnanti. I miei momenti più memorabili della mia vita scolastica all'ISI quelli in cui ho legato con i miei compagni di classe. Abbiamo studiato per il JLPT dopo le lezioni, siamo andati al karaoke e siamo anche andati a sciare nella prefettura di Yamagata durante le vacanze invernali.
Qual è la parte più divertente o interessante del corso?
Mi è piaciuta molto la lezione in cui abbiamo potuto provare la calligrafia giapponese con un vero pennello e inchiostro. Sorprendentemente, un compagno di classe era un calligrafo esperto ed è stato così gentile da insegnare a tutti come scrivere il kanji che volevamo.
Perché vuoi lavorare in Giappone?
Dopo aver studiato giapponese all'ISI per più di un anno, le mie capacità di comunicazione in giapponese sono molto migliorate. Vivere in Giappone e avere l'opportunità di usare il giapponese quotidianamente ha sicuramente influenzato la mia crescita. Ho deciso che volevo lavorare in Giappone per continuare a vivere qui ed essere immersa nella lingua e nella cultura.
Hai qualche ragione per aver scelto l'azienda che ti è stata offerta?
Durante il processo di intervista con l'azienda, ho potuto dare un'occhiata alla cultura dell'azienda. Ho notato che era molto aperta, positiva e solidale. Ho anche avuto una buona impressione dopo aver parlato con i dipendenti che attualmente lavorano lì e aver appreso informazioni sul team e sulla mia posizione. Ho scelto di accettare l'offerta perché credo che potrei collaborare col team, imparare molto e anche acquisire una preziosa esperienza.
Ripensando alla ricerca del lavoro, quali sono state le parti più difficili e quelle migliori?
Per me, la ricerca del lavoro è stato un momento molto stressante. La parte più difficile per me è stata iniziare.
C'è qualcosa su cui hai lavorato duramente insieme ai tuoi insegnanti e compagni di classe per trovare un lavoro?
Il mio insegnante di classe e gli insegnanti del career center hanno lavorato insieme a me per preparare il mio curriculum in giapponese. Ho lavorato su diverse bozze e ogni volta gli insegnanti dell'ISI mi hanno aiutato a correggere e perfezionare le mie frasi per renderle più efficaci. Grazie a questo esercizio, ho potuto farmi un'idea migliore di ciò che le aziende in Giappone cercano in un buon candidato.
Quali sono i tuoi obiettivi e i tuoi sogni per il futuro?
Il mio obiettivo per il futuro è di affermarmi come professionista nella crescente industria tecnologica giapponese e di diventare fluente in giapponese. Spero che un giorno potrò sentirmi più integrato nella società giapponese.
Per favore, lancia un messaggio a coloro che stanno pensando di studiare all'ISI.
C'è un proverbio che dice: Il momento migliore per piantare un albero era 20 anni fa. Il secondo momento è adesso.
Non è mai troppo tardi per iniziare a inseguire i propri sogni.

top