21.Dec.2023
DISCOVER JAPAN
Ogni anno, con l’avvicinarsi delle festività, gli espatriati in Giappone si trovano a vivere un’esperienza natalizia che è allo stesso tempo familiare e unica. Da diversi punti di vista vediamo una miscela di tradizione e modernità, plasmata dal tessuto culturale del Giappone.
Uno degli aspetti più sorprendenti del Natale giapponese sono le tradizioni culinarie. A differenza dell’Occidente, dove il tacchino arrosto e il prosciutto dominano la tavola, in Giappone si tratta di pollo fritto e torta. Molti espatriati esprimono divertimento e diletto per questa inaspettata tradizione. KFC, in particolare, è diventato sinonimo di cena della vigilia di Natale, un fenomeno che inizialmente lascia perplessi molti. Tuttavia, con il tempo, la convenienza e la novità di questa tradizione hanno conquistato molti stranieri, che ora partecipano volentieri a questa usanza tipicamente giapponese.
La musica svolge un ruolo fondamentale nelle celebrazioni natalizie in tutto il mondo e il Giappone non fa eccezione. Ciò che lo distingue, tuttavia, è la prevalenza di canzoni natalizie commerciali. Gli stranieri notano spesso l’onnipresenza di brani come “Biancaneve” di Keisuke Kuwata (白い恋人達) o “My baby Santa Claus” di Yumi Matsutoya (恋人がサンタクロース) nelle pubblicità e negli spazi pubblici.
Mentre i classici occidentali come “Last Christmas” sono ancora popolari, il fascino delle canzoni natalizie giapponesi, a volte anche di artisti stranieri come BoA, aggiunge un nuovo livello all’esperienza delle feste. Gli stranieri che vivono in Giappone apprezzano questo mix di familiare e nuovo e spesso incorporano queste canzoni nelle loro celebrazioni in Giappone.
Per chi proviene da Paesi in cui il Natale è un giorno festivo, la consapevolezza che il 25 dicembre è un normale giorno lavorativo in Giappone può essere un po’ uno shock. Questo ha un impatto significativo sul modo in cui viene celebrata la festività. Gli espatriati spesso sottolineano la necessità di adattare le loro celebrazioni, spostando le feste più importanti al fine settimana o integrandole nella loro routine serale. Ciononostante, lo spirito di festa è inconfondibile, con luminarie e decorazioni che adornano le strade e i centri commerciali scintillanti per tutto il mese.
In conclusione, il Natale in Giappone, visto dagli occhi degli espatriati, è un’affascinante combinazione di elementi tradizionali occidentali e usanze giapponesi uniche. Questa miscela crea una stagione festiva che è allo stesso tempo riconoscibile e meravigliosamente distinta, offrendo nuove esperienze e prospettive su una festività tanto amata. Quando gli espatriati si adattano e abbracciano queste differenze, si ritrovano a formare nuove tradizioni con lo spirito universale di gioia e di unione che definisce il Natale.
Infine, spicca l’aspetto sociale del Natale in Giappone. Mentre le celebrazioni occidentali sono spesso incentrate sulla famiglia, in Giappone è comune trascorrere la giornata con gli amici. Questo ha portato molti espatriati a creare nuove tradizioni, riunendosi con la loro “famiglia giapponese” – un mix di amici locali e compagni stranieri – per festeggiare. Ciò enfatizza l’aspetto comunitario della festa, trascendendo i confini culturali e familiari.
Un altro aspetto intrigante è il legame romantico del Natale in Giappone. In contrasto con le celebrazioni incentrate sulla famiglia nella maggior parte dei Paesi, molti espatriati potrebbero trovare affascinante il fatto che la vigilia di Natale sia spesso paragonata a San Valentino, con coppie che escono per cene romantiche e scambi di regali.