23.Jun.2021
DISCOVER JAPAN
Attualmente vivo a Tokyo e non sono mai stato a Kyoto fino alla scorsa estate. A quel tempo, ho deciso di fare un viaggio di 4 giorni nella vecchia città tradizionale di Kyoto. ISI ha anche una scuola di lingua a Kyoto, ma io sto seguendo i corsi a Tokyo. Quindi questo blog speciale si concentrerà solo sulla parte turistica. Vorrei condividere con voi come godervi un piccolo viaggio a Kyoto: trasporti, cibo, buoni consigli e visite. Quindi siediti, allaccia le cinture di sicurezza, e andiamo.
Antica capitale del Giappone, Kyoto è una città situata sull’isola di Honshū. È famosa per i suoi numerosi templi buddisti classici, così come i suoi giardini, palazzi imperiali, santuari shintoisti e case tradizionali in legno. La sua popolarità deriva anche dalle sue tradizioni come la cucina kaiseki, un pasto composto da diversi piatti studiati, dal distretto di Gion, e dal distretto delle geishe (donne che offrono servizi di intrattenimento).
Lasciate che vi presenti una delle prime cose a cui pensare prima di pianificare un viaggio, il trasporto.
Può essere sorprendente. Ma per me a quel tempo il modo meno costoso di andare a Kyoto è stato in aereo. Ho preso una compagnia aerea giapponese a basso costo chiamata “Peach”. Ci ho messo solo 1 ora e 30 minuti. Ciò che amo del Giappone sono anche i suoi servizi. Dalle prenotare dei biglietti aerei all’aeroporto è stato tutto facile, il personale è molto disponibile per condurvi sul gate d’imbarco. Ecco alcune foto. Vi consiglio vivamente la compagnia aerea Peach.
Ma se soffri di aerofobia, ovvero se hai paura di prendere l’aereo, non preoccupartevi, ci sono così tanti altri modi altrettanto divertenti per andare a Kyoto.
Il treno ad alta velocità giapponese offre il viaggio Tokyo-Kyoto più veloce e confortevole, con una durata media inferiore a tre ore. La ferrovia si sta rivelando uno dei mezzi di trasporto più convenienti in quanto collega le principali stazioni strategicamente situate nel cuore delle due città.
I treni partono tutti i giorni, con una o due partenze all’ora dalle 06:00-06:30 alle 20:0-20.30. Il percorso è diretto e serve le principali stazioni di Tokyo, Shin-Yokohama, Odawara (per Hakone), Nagoya, Kyoto e Shin-Osaka; alcuni Shinkansen proseguono sulla Linea Sanyo a volte fino a Okayama. Il vantaggio del viaggio è la vista del Monte Fuji che in una giornata limpida appare dal lato destro del treno da Tokyo dopo meno di un’ora di viaggio, intorno a Odawara. Questo comfort spiega l’alto costo del trasporto (circa 12.000 yen). Il Japan Rail Pass copre questa tratta ai turisti non giapponesi e agli studenti internazionali.
Il viaggio più economico è l’autobus notturno, con l’ulteriore vantaggio di una notte di alloggio risparmiata. L’autobus più veloce parte intorno alle 22:00 dal di Tokyo o Shinjuku e arriva a Kyoto intorno alle 5:30 degl mattino dopo. Il più veloce, parte intorno alle 22:00 da Tokyo, la capitale o da Shinjuku e arriva a Kyoto intorno alle 5:30. Diverse compagnie di trasporto condividono il mercato. Il più noto tra gli stranieri rimane Willer Express, che offre una prenotazione online relativamente semplice in inglese. Il pacchetto Japan Bus Pass, valido da tre a sette giorni, consente agli appassionati di viaggiare liberamente sulla rete stradale attraverso l’arcipelago.
Volevo rendere il mio piccolo viaggio a Kyoto il più autentico possibile. Ho quindi prenotato un RBNB in una casa tradizionale in stile giapponese. Ecco alcune foto della casa dove ho prenotato. È stato meraviglioso perché era proprio accanto al fiume, mi sembrava di essere tornato nel Giappone antico, è stata un’esperienza meravigliosa. Ci sono molte sistemazioni a Kyoto, ma per me, prenotare con l’app è stato il modo più conveniente per trovare un alloggio a Kyoto.
Kinkaku-ji è il nome usato per il tempio buddista Rokuon-ji, situato a nord di Kyoto. Molto famoso, iscritto al patrimonio mondiale dell’UNESCO e quindi estremamente frequentato dai visitatori, è soprannominato il Padiglione d’Oro per le sue magnifiche facciate ricoperte di foglie d’oro.
La mia prima visita a Kyoto è stata al Tempio d’Oro ed è stato meraviglioso. Permettetemi di condividere con voi alcune foto del tempio. È davvero comodo andare al tempio in autobus. A Kyoto non c’è molta metropolitana e l’autobus è il mezzo di trasporto più sviluppato.
Byodoin è un tempio di ispirazione cinese.
Si trova a poca distanza da Kyoto ed è facilmente accessibile in quanto è un’area protetta dall’Unesco. È un tempio molto famoso in Giappone in quanto adorna il rovescio delle monete rosse da 10 yen. La sala principale di Byodoin è costruita su un’isola.
I giardini di Byodoin, un paradiso terrestre, sebbene di dimensioni modeste, sono molto piacevoli per passeggiare durante la stagione della fioritura dei ciliegi (stagione Hanami). È sufficiente un’ora per fare il giro del tempio della fenice e scattare foto da tutte le angolazioni.
Gion è il quartiere delle geishe di Kyoto. Si possono spesso incrociare le geiko e le maiko in kimono colorati sul ponte di legno di Tatsumi vicino agli eleganti negozi e ristoranti giapponesi di Hanamikoji. Le danze Kyomai vengono eseguite nell’angolo di Gion e il Tempio Kenninji è noto per il suo giardino Zen. Il Santuario di Yasaka ospita feste stagionali nel suo cortile illuminato da lanterne. Di notte, la zona si riempie di bar tranquilli e pub vivaci.
Nel distretto di Fushimi, una zona collinare tra i fiumi Uji e Katsura, c’è il Santuario Fushimi Inari, costruito nell’VIII secolo, e si trova su una strada di montagna fiancheggiata da porte torii arancioni. Il castello di Fushimi, con la sua atmosfera serena circondata da giardini, è una replica di un castello dei samurai. Il museo di Ssaké Great Gekkeikan offre degustazioni e mostre. Il festival primaverile della fioritura dei ciliegi si tiene in riva al fiume nel parco di Ujigawa.
Fushimi Inari Taisha con i suoi 10.000 torii è il più grande santuario del Giappone, situato nel sud di Kyoto. Questo santuario fondato nel 711 è dedicato a Inari, il dio del riso. La bellezza di questo posto può essere percepita mentre si cammina attraverso le migliaia di porte vermiglie chiamate Torii. La visita è molto piacevole e ci sono anche ristoranti e alcuni negozi per riposarsi. Lungo la strada si possono ammirare torii di tutte le dimensioni e la salita fino alla cima dura circa 1 ora e 30 minuti, ma il panorama è davvero impressionante.
Il tempio Kiyomizu o Kiyomizu-dera si riferisce a un complesso di templi buddisti e shintoisti, ma è utilizzato principalmente per uno solo: Otowayama Kiyomizu-dera, uno dei monumenti più famosi della città che si trova nella parte est di Kyoto.
Probabilmente uno dei miei posti preferiti di Kyoto. Questo grande complesso di templi si trova in cima alla montagna e può offrirti una magnifica vista di Kyoto.
Il bosco di bambù di Arashiyama è il nome comune dato alla gigantesca foresta di bambù di Sagano, situata vicino al ponte Togetsukyo nel nord-ovest di Kyoto. Molto frequentata da turisti e fotografi dilettanti, la breve e magica traversata si effettua a piedi per circa 500 metri. Il famoso boschetto di bambù di Kyoto si annovera senza dubbio tra le immagini più famose, insieme alla porta torii del santuario di Fushimi Inari Taisha e al tempio Ginkakuji. La sua popolarità sembra andare oltre i confini del Giappone.
Questo viaggio è stato magico e meraviglioso; lasciate che vi mostri alcune foto.
Una delle mie migliori esperienze a Kyoto è stata quando ho comprato un kimono e l’ho indossato per girare Gion. Mi sono sentito come un giapponese. Kyoto è la città perfetta per vivere questa esperienza. Consiglio vivamente di provarlo. Ecco alcune foto del mio kimono e della mia passeggiata.
Facciamo shopping e compriamo dei prodotti tradizionali di Kyoto
Il mercato di Nishiki è un mercato nel centro di Kyoto, situato all’estremità orientale della strada Nishikikōji, un isolato a nord, parallelo alla strada Shijo e ad ovest dalla strada Teramachi. Alcuni degli oggetti più tipici sono:
– Bancarelle di pesce e frutti di mare, come sushi e sashimi.
– Bancarelle di cibo fresco (tè, verdure, tofu, spezie, spiedini, torte, gelati, ecc.).
-Botteghe artigiane e altri utensili da cucina che vendono prodotti stagionali locali.
Tuttavia, recentemente c’è stato un leggero aumento del numero di negozi di souvenir “.
Al mercato si possono acquistare anche prodotti matcha locali (Kyoto è famosa per il suo tè verde) o la tradizionale birra artigianale di Kyoto, come ho fatto io.
Kyoto è famosa per i suoi kyo wagashi (dolci giapponesi), serviti con denso tè verde matcha nelle sale da tè di Kyoto. Molti wagashi di Kyoto contengono anko (pasta di fagioli rossi zuccherati) e vengono serviti per bilanciare l’amarezza del matcha.
Come ho fatto io, potete comprare quei dolci al mercato di Nishiki o a Byodoin.
Fine dell’edizione speciale a Kyoto
Adesso è il giunto momento per noi di tornare a Tokyo. Spero davvero di avervi fatto viaggiare con me e spero di vedervi presto per un nuovo blog attraverso il meraviglioso paese chiamato Giappone.