22.Jan.2020
INFORMATION
A partire da ottobre 2020, ISI terrà nella propria Senmon Gakkō NBL (campus di Nagano) un programma completo di sostegno per la ricerca di un lavoro, rivolto a tutti gli studenti stranieri che desiderano lavorare nel Paese, nella categoria di “Lavoratori in settori specifici”.
Lo scopo del programma è di facilitare l’assunzione, da parte delle aziende giapponesi, di lavoratori stranieri, poiché si prevedere che il loro numero aumenterà come effetto dell’introduzione della nuova categoria di “Lavoratori in settori specifici” e della conseguente revisione della normativa in materia di immigrazione (aprile 2019).
Il governo giapponese ha istituito la nuova categoria di “Lavoratori in settori specifici”, per facilitare da parte delle imprese l’assunzione, con contratti regolari ed a tempo indeterminato, dei quasi tre milioni di lavoratori stranieri attualmente residenti in Giappone. Il governo auspica anche che tale nuova categoria possa rivelarsi uno strumento efficace per attrarre nuovi lavoratori in Giappone e combattere la carenza di manodopera.
A seguito del recente aumento di turisti nella prefettura di Nagano, è aumentata anche la richiesta di lavoratori, soprattuto stranieri, da parte delle imprese che operano nel settore turistico. Tali imprese, però, non solo faticano ad attrarre lavoratori, ma si trovano anche spesso nell’impossibilità di assumere nuovo personale, perché questo va incontro a problemi burocratici di vario tipo (quali il mancato ottenimento del visto lavorativo), che ne pregiudicano l’inserimento in azienda. Coloro che presentano domanda per il rilascio di un “Visto per lavoratori in settori specifici”, devono superare due test: uno di giapponese, per attestare il loro livello, ed uno tecnico, il cui contenuto varia a seconda del settore in cui desiderano esercitare la propria professione.
Entrambi i test sono molto difficili per coloro che si preparano studiando da soli. Spesso, infatti, costoro non riescono a superarli, e questo ha portato nel tempo ad una discrepanza fra gli obiettivi del governo giapponese, che prevede di rilasciare 340.000 visti, ed il numero di richiedenti che effettivamente supera entrambe le prove ed ottiene tale visto.
Il programma è strutturato in modo da offrire agli studenti una duplice assistenza: da un lato, aiutandoli a migliorare il proprio livello di giapponese per raggiungere i requisiti richiesti per l’ottenimento del visto; dall’altro, fornendo loro un servizio di tutoring ed orientamento sia per la ricerca di un impiego, sia per le pratiche per l’ottenimento del visto. Tutti i serivzi offerti dal programma saranno gratuiti, oppure verranno erogati ad un prezzo molto basso.
【Programma di sotstegno per l’inserimento nel mondo lavorativo in settori specifici(Caratteristiche princpali)】
Fin dalla sua fondazione nel 1977 ad Ueda, nella prefettura di Nagano, ISI ha sempre avuto come obiettivo aziendale quello di favorire la cooperazione fra il mondo della scuola e quello dell’industria, in modo da poter contribuire in modo tangibile allo sviluppo della regione.Il programma è stato avviato con l’obiettivo di revitalizzare la regione, favorendo il contatto fra lavoratori ed imprese e facilitando a queste uiltime l’assunzione di personale straniero.
Si prevede che i due settori che beneficeranno maggiormente del programma saranno quello alberghiero e quello della ristorazione.
*1: Ministero della Giustizia, “Dati preliminari sul numero di stranieri residenti in Giappone al giugno 2019”
http://www.moj.go.jp/nyuukokukanri/kouhou/nyuukokukanri04_00083.html