Ci può raccontare come è diventata un'insegnante di giapponese?
Quando ero alle scuole medie, pensavo: "In futuro, voglio viverre in un Paese straniero!". È stato allora che ho deciso di diventare un'insegnante di lingua giapponese. Ho iniziato a studiare il giapponese perché volevo avere un lavoro per farmi vivere in un Paese straniero, ma ora mi diverto a insegnare il giapponese in Giappone pensando "Forse sono la prima persona giapponese che incontrano!". Sono molto soddisfatta.
Potresti dirci qualcosa riguardo i contenuti delle tue lezioni.
Sono responsabile di un'ampia gamma di corsi, dal livello principiante a quello avanzato. Alcuni studenti sono alle prime armi con il giapponese, quindi facciamo molti esercizi orali. Cerco di farli appassionare alla lingua mostrando loro delle foto che ho scattato e facendo delle recite individuali, oltre a illustrazioni e cartoline, in modo che possano dire "Mi piace! Voglio studiare di più!".
Nei livello avanzati, oltre ai contenuti del libro di testo, siamo consapevoli delle lezioni che ci permettono di pensare e scambiare opinioni con gli studenti su una varietà di argomenti, dalle domande che ci circondano fino ai temi di attualità.
Quali sono le gioie e i piaceri dell'insegnamento del giapponese? Ci racconti un anneddoto sui suoi studenti.
Mi rende felice vedere l'entusiasmo sul volto degli studenti quando dicono: "Ho capito!". Sono felice anche quando li vedo dire sorridendo: "Quello che abbiamo studiato in classe mi è stato utile ieri al mio lavoro part-time", oppure "Ho guardato un dramma giapponese senza sottotitoli". Inoltre, mi piace quando arriva una domanda inaspettata e devo dire "Ah, fammi pensare!". Credo che la mia parte preferita dell'insegnamento del giapponese sia che posso divertirmi con gli studenti.
Ci può parlare del supporto e guida accademica della Kyoto School?
Facciamo un colloquio con ogni studente uno per uno per assicurarci che sia in grado di seguire il percorso professionale che desidera. Inoltre, ogni insegnante di classe fornisce indicazioni dettagliate sui percorsi professionali e i membri della facoltà scambiano spesso informazioni sui percorsi di carriera. Questo ci permette di fornire agli studenti informazioni dettagliate e nuove, e credo che sia meraviglioso che l'intera facoltà supporti gli studenti.
Qual è il fascino del campus di Kyoto che lo differenzia dalle altre scuole di lingua giapponese?
Penso che sia la natura multinazionale del programma. In classe si scambiano opinioni basate su diverse culture e background, il che rende sia gli studenti sia me consapevoli di molte cose, e penso che così possiamo imparare molto di più del solo giapponese. Inoltre, grazie alla sua posizione, Kyoto ha molti santuari, templi e bellezze naturali, quindi penso che un altro punto di forza del Campus di Kyoto sia che gli studenti possono godere di attività e ricerca che sono uniche a Kyoto.
Infine, lascia un messaggio ai futuri studenti.
Grazie per il vostro interesse nel Giappone! Farò del mio meglio per aiutarvi ad approfondire il vostro interesse non solo per la lingua giapponese, ma anche per il cibo, l'animazione, gli eventi tradizionali, ecc. Spero che potremo imparare molto insieme. Vi aspetto all'ISI!