ISI Japanese Language School

La scuola di lingua giapponese ISI è stata fondata nel 1977 come “scuola privata” nella città di Ueda, prefettura di Nagano, in Giappone. Da allora, ci siamo impegnati a creare nuovi valori al passo con i tempi, con lo scopo di contribuire alla realizzazione dei sogni delle persone e allo sviluppo della società internazionale attraverso la creazione di un ambiente educativo per lo sviluppo delle risorse umane globali.

La nostra missione consiste nel formare dei professionisti dando loro le competenze necessarie per inserirsi ed integrarsi nel mercato del lavoro a livello globale.

La “I” sta per “persone” e la “S” sta per “crescita” e “miglioramento” attraverso “l’apprendimento” delle nostre attività educative nel mondo. La “I” finale sta per le “persone” da incontrare e con cui interagire per crescere.
Simboleggia la filosofia dell’ISI di sostenere tutte le persone in Giappone e nel resto del mondo “creando un ambiente educativo” dove possono realizzare i loro sogni.

  • Sviluppo di solide competenze pratiche della lingua giapponese e di eccellenti capacità comunicative.
  • Coltivare competenze internazionali e multiculturali per rispettare e comprendere diversi valori.
  • Coltivare risorse umane globali che possano svolgere un ruolo attivo nella società internazionale.

Vogliamo formare il capitale umano seguendo la filosofia e gli obiettivi formativi del Gruppo ISI.

(Campus di Takadanobaba / Ikebukuro / Osaka / Kyoto / Nagano)

  • Persone con un alto livello di conoscenza della lingua giapponese che possano raggiungere i loro obiettivi.
  • Acquisire la capacità di pianificare e sviluppare appropriatamente i propri obiettivi di carriera.
  • Persone che sono in grado di comunicare in modo appropriato con gli altri, tenendo conto della loro cultura, dei loro costumi e dei loro sentimenti.

(Campus di Shibuya / Harajuku)

  • Persone con conoscenza del giapponese e delle abilità operative necessarie per dimostrare le proprie esperienze e competenze.
  • La capacità di comprendere e utilizzare le conoscenze necessarie sulla ricerca del lavoro e sulla cultura aziendale giapponese per ottenere un’offerta di lavoro in una determinata società.
  • Persone che prendono l’iniziativa e svolgono un ruolo proattivo in collaborazione con gli altri, tenendo conto della situazione e dei sentimenti di chi li circonda.

Soltanto gli studenti che avranno acquisito le seguenti competenze verranno considerati idonei per il conseguimento del diploma o del certificato di completamento:

  • Competenze comunicative di giapponese compatibili con le esigenze della società locale
  • Competitività professionale di livello mondiale, supportata da originalità e flessibilità
  • Capacità individuali necessarie per inserirsi in una società globalizzata

Contenuto del corso

  1. Apprendimento sistematico delle quattro competenze linguistiche (ascolto, lettura, conversazione e scrittura) e conoscenza linguistica (lessico e grammatica)
  2. Lezioni in un contesto multuculturale con tecniche all’avanguardia
  3. Corsi di preparazione alle certificazioni ufficiali, quali JLPT. EJU, ecc
  4. Verifiche di fine unità ricorrenti che ci consentiranno di adattare il nostro metodo formativo alle necessità di ogni singolo studente
  5. Sviluppare competenze internazionali (cultura giapponese e multiculturalismo) e personali (capacità di comunicare, prendere iniziative e lavorare con gli altri per raggiungere degli obiettivi) attraverso il lavoro di gruppo, l’apprendimento attivo e le gite sul campo.
  6. Fornire dei supporti come l’orientamento accademico e le consulenze professionali in modo da poter pianificare i propri progressi.

Metodi di Insegnamento

  1. Insegnamento linguistico con approccio comunicativo
  2. Attività di apprendimento attivo tramite strumenti informatici e comunicativi  (ICT) applicati con l’obiettivo di ottimizzare il rendimento degli studenti
  3. Attività extrascolastiche
  4. Insegnanti altamente qualificati
  5. Classi con studenti di diverse nazionalità, per incoraggiare l’apprendimento in un contesto multiculturale
  6. Servizio di orientamento accademico e professionale che comprende fiere, seminari, eventi ecc.

Il gruppo ISI cerca studenti che, compresi gli obiettivi formativi della scuola, la sua filosofia e le sue regole, si impegnino nello studio del giapponese per realizzare i propri sogni e diventare membri consapevoli di una società sempre più globalizzata. ISI è pertanto interessata a individui con le seguenti caratteristiche:

  • Studenti i cui interessi non si limitino al mero studio della lingua, ma abbraccino anche la cultura e la società giapponese.
  • Studenti che puntino ad essere attori di primo piano in un Giappone sempre più internazionale ed aperto.
  • Studenti fortemente motivati a raggiungere i propri obiettivi.
  • Studenti che sappiano rispettare e valorizzare le differenze culturali in quanto elemento imprescindibile di ogni società.

top